BIODIVERSITA’ IN NUMERI
“In via approssimativa e mettendo da parte lo sciovinismo vertebrato, possiamo dire che, in sostanza, tutti gli organismi sono insetti” citazione tratta da Robert May (1988). How many species are there on earth? Science, 241: 1441-9
Fino a oggi sono state descritte circa 1 milione e 750 mila specie, ma in realtà si ipotizza che ne possano esistere almeno tra i 2 e 7 milioni, per alcuni scienziati oltre 12 milioni: molte aspettano di essere scoperte!
Partendo dal basso si contano 10.000 specie di batteri, 72.000 specie di funghi, 50.000 protisti e 270.000 specie per il mondo vegetale (erbe, fiori, arbusti, alberi).
Per gli animali abbiamo circa 1.265.000 invertebrati (di cui più di 1 milione sono insetti !) e solo 52.500 vertebrati (2.500 pesci, 9.800 uccelli, 8.000 rettili, 4.960 anfibi)
I mammiferi solo 4.640, tra cui Homo Sapiens, con circa 7 miliardi e mezzo circa di individui che stanno cambiando il Pianeta e il suo Clima…..nell’età geologica presente ormai definita da molti scienziati Antropocene.
“Per conservare la maggior parte delle specie viventi in natura bisogna proteggere almeno la Metà della Terra” come sostiene il mirmecologo e biologo Edward O.Wilson perché putroppo è molto forte il rischio di una Sesta Estinzione globale sul Pianeta Terra causata dall’uomo
E QUASI MAI SI PENSA AL SUOLO
Circa 1/4 delle specie viventi vivono sotto i nostri piedi! In mezzo ai fili d’erba….o qualcuno dice erbacce……..
L’Unione Europea ha lanciato un Programma di conoscenza e tutela della “fabbrica della vita” .
Tutti quegli organismi che vivono nei primi 50 cm di terreno (a volte anche sotto), dagli acari, ai collemboli, ad una miriade di insetti e altri artropodi (ad es. ragni), ai vermi fino alle talpe. Garantiscono la fertilità del suolo per l’agricoltura e la vita presente e futura di tutti noi.
“Se scomparissero improvvisamente tutti gli insetti la specie umana avrebbe solo qualche mese di vita…..” sostiene E. O. Wilson
In effetti gli insetti e molti animali microscopici come altri artropodi o i nematodi e il fito- e zooplancton stanno alla base di ogni catena alimentare biologica in terra e in mare.
BIODIVERSITA’ AGLI ALBERONI
La spiaggia e le dune sabbiose degli Alberoni possono sembrare con poca vita naturale: in realtà molte sono le specie di artropodi che vivono sulla battigia e sono il cibo prediletto del fratino, ad esempio.
Se vuoi scoprire qualcosa di più vai alla pagina della FAUNA e della FLORA dell’Oasi WWF Dune Alberoni
O vieni a visitarci
______________________
Se vuoi approfondire visita il sito http://www.half-earthproject.org/
Guarda il documentario HOME di Yann Arthus-Bertrand
Leggi LA SESTA ESTINZIONE. UNA STORIA INNATURALE di Elizabeth Kolbert (ed. Neri Pozza), Premio PULITZER